Laureata in Scienze e Tecnologie Alimentari magistrale con lode nel 2013, e iscritta all’albo dei tecnologi alimentari del Veneto e Trentino Alto Adige nel 2014, la dott.ssa Marta Ciriani si occupa di qualità, igiene e sicurezza alimentare nelle varie fasi di produzione degli alimenti, collaborando con piccole-medie imprese agro-alimentari e ristorazione collettiva (bar, mense, ristoranti ecc.).
Oltre a occuparsi delle mansioni del tecnologo alimentare collabora con il medico nutrizionista per la stesura di diete personalizzate presso la struttura e fornisce consulenze nutrizionali. Partecipa annualmente a corsi formativi dell’ordine e svolge attività di docenza e formazione presso circoli, enti, associazioni e imprese.
Servizi erogati: Redazione piani di autocontrollo HACCP, preparazione etichette alimentari per prodotti preconfezionati, gestione del tema allergeni, consulenze sulla tracciabilità aziendale, consulenza tecnologica qualitativa gestionale legislativa e nutrizionale.
Specializzazione: Scienze e Tecnologie Alimentari
Attraverso la consulenza nutrizionale si educa il soggetto ad una corretta nutrizione come parte integrante di uno stile di vita salutare ad un buon stato di salute.
L’autocontrollo (secondo il modello HACCP: Hazard Analysis and Critical Control Points) rappresenta l’insieme di tutte le misure che il responsabile dell’industria alimentare deve adottare per garantire la sicurezza igienica e l’integrità dei prodotti alimentari.
La valutazione globale di un prodotto alimentare si basa sulla determinazione di vari parametri tra cui l’energia fornita, il contenuto di acqua e di macronutrienti – carboidrati, proteine, grassi – nonché di micronutrienti – minerali e vitamine.
Per quanto concerne la consulenza aziendale, attraverso la valutazione dei rischi e pericoli, il tecnologo alimentare sa riconoscere i punti critici (CP) relativi a tutte le fasi della filiera alimentare andando così a redigere il cosiddetto “Piano di autocontrollo alimentare”.
Definita dal Regolamento (CE) 178/2002 , la rintracciabilità è la possibilità di ricostruire e seguire il percorso di un alimento, di un mangime, di un animale destinato alla produzione alimentare o di una sostanza destinata o atta ad entrare a far parte di un alimento o di un mangime attraverso tutte le fasi della produzione, della trasformazione e della distribuzione.
Per la progettazione e costruzione di un impianto produttivo per l’industria alimentare ci si deve affidare ad una consulenza qualificata ottenendo miglioramenti nell’efficienza e nella redditività dell’impresa.