marta ciriani
emailinfo@martaciriani.it

Preparazione etichette

La valutazione globale di un prodotto alimentare si basa sulla determinazione di vari parametri tra cui l’energia fornita, il contenuto di acqua e di macronutrienti – carboidrati, proteine, grassi – nonché di micronutrienti – minerali e vitamine.

 

Per la costruzione dell’etichetta nutrizionale bisogna seguire il regolamento UE n.1169/2011 in cui le informazioni obbligatorie sono:

Le indicazioni relative ai grassi devono specificare la natura degli oli e grassi utilizzati (es. olio di palma, di  cocco, di soia, di colza); nel caso di miscele di oli va utilizzata la dicitura in proporzione variabile accompagnata dall'elenco dei vari oli componenti la miscela (es. olio di palma, olio di cocco, grassi idrogenati ecc.). Con l’obiettivo di permettere al consumatore di essere informato di tutte le sostanze allergeniche presenti nell'alimento, sotto forma di ingredienti, additivi, aromi, coadiuvanti tecnologici il nome di talune sostanze si debbono evidenziare con un carattere di stampa diverso per dimensioni, stile o colore.

 

L’art. 9 del regolamento introduce l’obbligo di fornire a tutti gli alimenti preconfezionati una etichettatura nutrizionale con le indicazioni delle calorie (valore energetico) e della quantità di alcune sostanze nutritive, espresse per 100 grammi (g) o per 100 millilitri (ml) o per porzione.
L’obbligo della dichiarazione nutrizionale riguarda tutti i prodotti alimentari confezionati tranne alcune categorie di alimenti soggette a proprie regole in materia di etichettatura, come gli integratori alimentari, le acque minerali naturali, gli alimenti destinati ad una alimentazione particolare.

Contattami!

Invia la tua richiesta

Privacy | Cookie Policy
Powered by WebIndustries