marta ciriani
emailinfo@martaciriani.it

News

IN PRIMO PIANO

Sicurezza dei lavoratori e igiene degli stabilimenti: misure post Covid-19

Per rientrare in fabbriche, uffici e azienda in sicurezza, dopo lo scoppio dell’emergenza Covid-19 è necessario adottare alcune fondamentali pratiche igieniche e di distanziamento a tutela dei lavoratori. Nel caso della filiera alimentare, la necessità di queste norme è ancora più stringente...

Scopri di più
23/04/2020

Prebiotici, probiotici e simbiotici: i batteri che aiutano la tua salute

La flora intestinale ha molte funzioni: scomposizione delle fibre, sintesi delle vitamine del gruppo B e K, metabolismo del colesterolo e, da ultimo, costituzione di un vero e proprio sistema immunitario del nostro organismo. Ma quali componenti compongono questo scudo protettivo?

16/03/2020

Microbiota: l’importanza di una dieta equilibrata per la salute del nostro intestino

L’alimentazione è uno dei principali fattori di alterazione della struttura e dell’efficacia del microbiota intestinale, che reagisce sia a modifiche nell’alimentazione, che all’assunzione di probiotici, prebiotici e simbiotici. Ma cosa si intende con microbiota?

16/03/2020

La dolcezza che viene dalla natura: scopri la stevia e le sue incredibili proprietà

La stevia è un dolcificante di origine naturale, che deriva dalla lavorazione di una pianta erbaceo-arbustiva dalle moltissime varietà, sebbene la più utilizzata sia senza dubbio la stevia rebaudiana.

28/01/2020

Moca: cosa sono e quali normative ne regolano la produzione e la vendita

Il Ministero della Salute definisce Moca i Materiali e gli Oggetti a Contatto con gli Alimenti destinati ad entrare in relazione con gli alimenti; gli esempi più lampanti sono gli utensili da cucina, i macchinari per la trasformazione degli alimenti e i materiali d’imballaggio

03/01/2020

Etichettatura dei prodotti bio: normative comunitarie e indicazioni obbligatorie

L’etichettatura dei prodotti bio è una disciplina complessa, basti pensare che l’etichettatura ha l’obbligo di rispettare tutta una serie di normative e disposizioni specifiche, che si intersecano tra loro, prime fra tutte quelle previste dal regolamento (UE) 1169/2011.

15/04/2019

Regolamento sull’acrilammide

Un nuovo allarme arriva dall'EFSA e riguarda l'acrilammide, una sostanza che si sprigiona nel corso della cottura degli alimenti che è potenzialmente cancerogena

15/04/2019

Shelf life: gli imballaggi innovativi per aumentare e migliorare la vita degli alimenti sugli scaffali

Quali sono le funzioni dell'imballaggio degli alimenti e quali sono le tecnologie del futuro che i tecnici stanno sviluppando per proteggere i nostri prodotti?

15/04/2019

Disciplina sanzionatoria etichettatura

Quali sono le informazioni che devono necessariamente apparire sulle etichette dei nostri alimenti? E quali le sanzioni per coloro che non rispettano le specifiche?

Privacy | Cookie Policy
Powered by WebIndustries